

Mentha x piperita
Molecole aromatiche: mentolo, mentone
Parte distillata: la parte superiore
Ibrido proveniente dalla Mentha aquatica e dalla Mentha spicata questa pianta di 80 cm è perenne. I suoi gambi sono quadrangolari; le foglie sono opposte, ovali, aguzze e dentellate. Ama i terreni freschi, argillosi e calcarei. La distillazione ha luogo in giugno subito prima della sua fioritura.
PROPRIETÁ PRINCIPALI
anestetico, analgesico, antipruriginoso – anti infiammatorio urinario ed intestinale – antibatterico – antivirale – colagogo e coleretico – tonico e stimolante generale, digestivo: stomachico, carminativo, antinausea; cardiaco: ipertensivo, vasocostrittore.
INDICAZIONI TRADIZIONALI
- nevralgie, sciatiche, artrite, reumatismi, tendinite +++
- otiti, rinite, sinusite, laringite, alitosi +++
- ipotensione +++
- fatiche epatopancreatiche +++
- astenia fisica e mentale +++
- nausea, vomito, dispepsia, indigestione, flatulenza +++
- zona, cefalea, vertigine, nevrite ++++
- orticaria, eczema, acne, varicella +++
- choc, traumi ++++
IL CONSIGLIO DELLO SPECIALISTA
nel quotidiano, 1 goccia di menta piperita in poco zucchero di canna prima di un appuntamento darà al vostro alito tutta la freschezza della menta ed agirà positivamente sul vostro fegato stimolandone le funzioni.
Scheda tecnica