

Rosmarinus officinalis CT 3
Molecole aromatiche: verbenone, acetato di bornile
Parte distillata: la sommità fiorita
Il rosmarino è una pianta perenne, vigorosa, dalle foglie grigio-verde a forma di aghi, con dei fiori biancastri fino al blu e predilige il clima marino.
L’origine geografica determina fortemente la sua composizione biochimica.
PROPRIETÁ PRINCIPALI
anticatarrale, mucolitico – cicatrizzante e rigeneratore cutaneo – regolatore nervoso e cardiaco – rigeneratore epatico e drenante epatobiliare – importante regolatore endocrino – lipolitico
INDICAZIONI TRADIZIONALI
- bronchite, asma, sinusite, congestione polmonare +++
- pelli secche, pelli ruvide, rughe +++
- couperose, acne, seborrea, varicosità +++
- ipotensione, palpitazioni, extrasistole +++
- congestione epatica e vescicolare, cirrosi, epatite +++
- leucorrea, vaginite leucorroica +++
- astenia nervosa e mentale, depressione +++
IL CONSIGLIO DELLO SPECIALISTA
l rosmarino a verbenone fornisce un olio essenziale notevole per la depurazione e la decongestione del fegato, della cistifellea, e del pancreas. Un trattamento per una cura di 3 settimane con 2 gocce su poco zucchero di canna, al mattino, stimolerà i vostri emuntori. Da fare nei mesi di marzo e settembre.
Scheda tecnica